Leggi la documentazione
COOKIE POLICY
Informazioni generali sulle norme relative al consenso all’uso dei cookie
La legislazione italiana ai sensi del regolamento europeo 2016/679/UE (GDPR) ha introdotto nel nostro ordinamento una Direttiva Europea che impone ai gestori dei siti web che utilizzano cookies o altre tecnologie di monitoraggio di informare l’utente circa le tipologie di eventuali cookie utilizzati dal sito e richiedere il consenso preventivo dello stesso all’invio di tali cookie sull’apparecchio terminale dell’utente e/o all’accesso alle informazioni in esso registrate. Le uniche eccezioni alla richiesta di consenso sono costituite dai cookie strettamente necessari alla gestione del sito ovvero per l’erogazione di servizi espressamente richiesti dall’utente.
Tale Cookie Policy ha lo scopo di rendere note le procedure seguite per la raccolta, tramite i cookie e/o altre tecnologie di monitoraggio, delle informazioni fornite dagli utenti quando visitano questo Sito Web.
Informazioni generali sui cookie e altre tecnologie di monitoraggio
Utilizziamo cookies in alcune aree del nostro sito. I cookies sono dei file che immagazzinano, attraverso i browser, le informazioni sugli hard disk dei pc o dispositivi mobili. Permettono a questo sito di controllare se lei ha già visitato il sito. I cookies ci consentono di capire quali sono le pagine del sito più visitate, in quanto consentono di vedere quali pagine sono visitate e per quanto tempo. Attraverso questi dati riusciamo a rendere il sito più aderente alle vostre richieste e più semplice la navigazione. Ad esempio, i cookies ci consentono di assicurarvi che le informazioni presenti sul sito nelle vostre future visite rispondano alle vostre preferenze. Si può configurare il browser per accettare tutti i cookies, rifiutare tutti i cookies, o avvertire quando un cookie è stato inviato. Ogni browser è diverso, pertanto cliccate sul menu “HELP/AIUTO” del vostro browser per comprendere come modificare le vostre preferenze sui cookies. Ad esempio, in Microsoft Internet Explorer, si possono disabilitare o cancellare i cookies selezionando “Strumenti/Opzioni Internet” e modificare le impostazioni privacy ovvero selezionando “cancella cookies”.
Questo sito è stato strutturato per usare i cookies e ogni loro disinstallazione può inficiare il suo funzionamento e non consentire il miglior uso del sito stesso. Non scambiamo cookies con siti esterni o fornitori esterni di dati. Questo sito e le comunicazioni generate con l’uso e/o la registrazione sul sito, possono contenere immagini elettroniche dette “web beacons”. I web beacons operano, generalmente, in connessione con i cookies e possiamo utilizzarli con i cookies al fine di, a titolo di esempio:
- Contare il numero dei visitatori del sito;
- Controllare se il navigatore ha operato attraverso e-mail o attraverso un link, laddove ciò, per esempio, sia una condizione per partecipare ad un concorso;
- Verificare quanto sia stata di successo una specifica campagna pubblicitaria od un concorso;
- Stabilire particolari livelli di interesse per particolari sezioni o aspetti del sito o per particolari prodotti e servizi disponibili sul questo sito;
- Capire quanto sia appetibile un prodotto o un servizio ed il livello di variazione dell’interesse tra i particolari prodotti e i servizi di Poste Vita e/o Poste Assicura.
Tipi di cookie utilizzati da questo Sito Web
Denominazione |
Autore |
Funzionalità |
Scadenza |
Come bloccarlo |
Cookie che non richiedono il consenso (Cookie tecnici) |
||||
_gat |
Google tecnici Analytics |
Questi cookie raccolgono informazioni in forma anonima a fini statistici. Sono tracciate in particolare le visite ottenute dal sito, le fonti da cui esse provengono e le pagine navigate dagli utenti. |
Il cookie dura 10 minuti a partire dall’installazione nel dispositivo dell’utente e scade automaticamente. |
Per ulteriori informazioni è possibile consultare l' informativa per la privacy policy di Google Analytics e l' informativa sull'utilizzo dei cookie da parte di Google. Per disattivare Google Analytics seguire quanto riportato qui. |
_ga |
Google tecnici Analytics |
Il cookie dura 2 anni a partire dall’installazione nel dispositivo dell’utente e scade automaticamente. | ||
CMSSESSID (session) |
CMS Made Simple |
Il cookie permette al server di memorizzare alcuni dati della sessione utente ai fini esclusivi di navigazione delle pagine. | Il cookie è cancellato in maniera automatica dal dispositivo dell’utente alla chiusura del browser. | Fare riferimento alle opzioni del browser utilizzato. |
Cookie che richiedono il consenso (Cookie di profilazione)
Il presente sito non contiene cookies di profilazione che richiedono il consenso del navigatore.
Link ad altri siti Web
Questo sito potrebbe contenere link o riferimenti per l’accesso ad altri siti Web. La Società non controlla i cookie o le tecnologie di monitoraggio di altri siti Web ai quali la presente Cookie Policy non si applica.
Come contattarci
Per qualsiasi domanda, commento o dubbio relativo alla presente Cookie Policy del sito, contattare la Società al seguente indirizzo:
Poste Vita S.p.A. / Poste Assicura S.p.A.
Viale Europa 190
00144 Roma
Aggiornamento della presente Cookie Policy
La presente Cookie Policy è stata aggiornata il 25 maggio 2018. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.
INFORMATIVA PRIVACY
Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Poste Vita (di seguito Fondo), Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A. (di seguito Poste Vita, Poste Assicura o “le Compagnie”) - società del Gruppo Poste Italiane - con sede in Viale Europa 190, 00144 Roma che operano in qualità di Titolari del trattamento, desiderano fornirLe le indicazioni chiare e semplici circa il trattamento dei Suoi dati personali.
II Titolare Fondo raccoglie e tratta i Suoi dati personali per le finalità di valutazione precontrattuale e di gestione della richiesta di adesione, nonché per l’esecuzione delle prestazioni conseguenti previste dal contratto.
Le Titolari Compagnie Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A., trattano i Suoi dati personali nel quadro delle finalità assicurative dei rami di competenza (rispettivamente Vita e Danni), per la liquidazione dei sinistri ed il pagamento delle prestazioni previste per l’esecuzione del contratto assicurativo e di misure pre e post contrattuali. Si riportano di seguito maggiori dettagli su tipologie e finalità di trattamento e soggetti destinatari dei dati stessi. In caso di qualsiasi dubbio o chiarimento rispetto a quanto riportato di seguito, La invitiamo a contattarci ai recapiti del Presidio Privacy sotto indicati.
ALCUNE DEFINIZIONI PRINCIPALI.
- Il «dato personale» è qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.Il «dato personale» è qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
- Il «trattamento» è qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati applicate a dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento, la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione, la messa a disposizione, il raffronto, l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione, la distruzione.
- Il «Titolare del trattamento» è la persona giuridica che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.
- Il «Contitolare» è la persona giuridica che determina congiuntamente ad uno o più Titolari le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali dell’interessato, le responsabilità in merito all’osservanza degli obblighi derivanti dalla normativa applicabile.
- Il «Responsabile del Trattamento» è la persona fisica o giuridica che tratta i dati personali per conto del Titolare del trattamento.
- Il «consenso» dell’interessato è la manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, affinché i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
SOGGETTI AUTORIZZATI A TRATTARE I DATI PERSONALI.
- Titolari, quando determinano le finalità e i mezzi del trattamento esclusivamente per la parte di propria competenza nell’ambito dell’esecuzione del servizio richiesto. Tali soggetti sono tenuti a rendere la propria informativa privacy al cliente;
- Contitolari, quando determinano, congiuntamente al Fondo, e/o alle Compagnie le finalità e i mezzi del trattamento nell’ambito dell’esecuzione di un determinato servizio richiesto. In tal caso l’informativa privacy viene resa dal Contitolare congiuntamente al Fondo e/o alle Compagnie.
Gli incaricati sono le figure addette materialmente al trattamento dei dati personali e autorizzate dal Titolare, direttamente o per il tramite dei delegati.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI.
Il Fondo potrà comunicare i Suoi dati personali a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e/o di normativa secondaria (es. autorità pubbliche), nonché agli altri Titolari del trattamento – es. le Compagnie di Assicurazione e/o Responsabili, che a vario titolo eseguono attività connesse o strumentali al raggiungimento delle finalità previste dalla presente informativa (gestione amministrativa, assicurativa, network di strutture sanitarie e assistenza). Inoltre, per le attività relative all’acquisizione degli elenchi degli iscritti, alla gestione della piattaforma applicativa del Fondo, al contatto telefonico con le aziende e gli iscritti, il Fondo potrà comunicare i suoi dati a Poste Welfare Servizi S.r.l., Società del Gruppo Poste Vita che agisce in qualità di Responsabile del trattamento.
Con riferimento alle attività di gestione e liquidazione delle polizze assicurative, Poste Vita S.p.A. (nel caso di polizze ramo Vita) e Poste Assicura S.p.A. (nel caso di polizze ramo Danni), potranno comunicare i Suoi dati alle categorie di soggetti indicati:
- intermediari assicurativi e riassicurativi ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; consulenti tecnici ed altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Compagnia, quali professionisti legali, periti e medici; cliniche convenzionate; società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; società di consulenza per tutela giudiziaria;
- società di servizi informatici, telematici e di telecomunicazione; società per la lavorazione, elaborazione e archiviazione dei dati; società di servizi postali per le comunicazioni dirette agli interessati; società (es. call center) per attività di assistenza, pubblicità, promozioni, ricerche di mercato e rilevazioni del grado di soddisfazione della clientela; società di revisione e certificazione delle attività svolte dalla Compagnia anche nell’interesse della clientela; società di assistenza e consulenza; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti; soggetti che svolgono attività di garanzia assegni;
- autorità e organi di vigilanza e controllo e in generale soggetti, pubblici o privati, con funzioni di rilievo pubblicistico (es. IVASS, CONSOB, COVIP, ANIA, CIRT, CONSAP, Banca d’Italia, UIF, ecc.); soggetti che gestiscono sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi ai danni degli intermediari finanziari;
- soggetti che operano, ad esempio, in materia di sistemi elettronici, assistenza, consulenza, qualità, marketing, stampa e imbustamento, servizi finanziari e assicurativi, recupero crediti, revisione e certificazione, lavorazioni massive di documenti;
- soggetti cui tale comunicazione debba essere effettuata per adempiere a prescrizioni dettate da normative nazionali e comunitarie (ad esempio: antiriciclaggio, prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento, accertamenti fiscali e tributari, prestazione di servizi di investimento) nonché a disposizioni impartite da Organi di Vigilanza e Controllo.
DATA PROTECTION OFFICER.
ORIGINE DEI DATI PERSONALI.
I dati personali che la Compagnie trattano sono raccolti presso l’interessato, al momento della richiesta del prodotto o del servizio oppure nel corso del rapporto contrattuale nonché, presso altri soggetti inerenti al rapporto contrattuale (es. contraenti di assicurazione in cui l’interessato risulti essere assicurato, beneficiario, coobbligati ecc.) e/o intermediari assicurativi e riassicurativi (quali, Poste Italiane S.p.A. - patrimonio BancoPosta, i soggetti addetti all’intermediazione quali dipendenti, collaboratori ed altri incaricati dell’intermediario stesso per l’attività svolta al di fuori dei locali dove lo stesso opera; agenti; broker di assicurazione, ecc.). I dati personali possono altresì, essere raccolti, telefonicamente tramite Contact center o corrispondenza elettronica, oppure possono essere ottenuti attraverso altri canali quali, ad esempio, siti web (social network, chat, App, installazione di cookie: per i cookie di terze parti ti invitiamo a prendere visione della relativa informativa pubblicata sui siti delle terze parti). I Suoi dati possono essere associati a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, a marcatori temporanei (cookies) o a identificativi di altro tipo. Tali identificativi possono lasciare tracce che, se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate, con il Suo consenso, per creare profili individuali.
BASE GIURIDICA, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E DEL CONFERIMENTO DEI DATI.
Le Compagnie Poste Vita S.p.A. (nel caso di polizze ramo Vita) e Poste Assicura S.p.A., (nel caso di polizze ramo Danni) in qualità di Titolari, trattano i Suoi dati personali nel quadro delle finalità assicurative dei rami di competenza ovvero rispettivamente, vita e danni, per la liquidazione dei sinistri ed il pagamento di altre prestazioni previste per l’esecuzione del contratto assicurativo e di misure pre e post contrattuali. Il trattamento dei Suoi dati da parte delle Compagnie, potrà altresì avvenire in conformità ad un obbligo di legge (es. per adempiere alle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo internazionale),per finalità attività di natura organizzative, amministrative, finanziarie e contabili, a prescindere dalla natura dei dati trattati (in particolare: attività organizzative interne, quelle funzionali all’adempimento di obblighi contrattuali e precontrattuali, alla tenuta della contabilità e all’applicazione delle norme in materia fiscale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene e sicurezza sul lavoro).
Inoltre, il trattamento dei Suoi dati personali da parte del Fondo e delle Compagnie, potrà essere considerato lecito quando:
- è necessario per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse;
- è basato sul diritto dell’Unione o di uno Stato membro per l’esercizio di pubblici poteri;
- è necessario per proteggere un interesse essenziale per la vita dell’interessato o di un’altra persona fisica;
- è effettuato per finalità diverse da quelle per le quali i dati personali sono stati inizialmente raccolti, se compatibile con le finalità per le quali i dati personali sono stati inizialmente raccolti;
- è effettuato per legittimo interesse dei Titolari del trattamento, o di terzi.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI.
DIRITTI DELL’INTERESSATO.
Inoltre, ha il diritto di:
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti;
- ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali (in tal caso, i dati sono trattati soltanto con il Suo consenso, salvo che per la necessaria conservazione degli stessi);
- opporsi al loro trattamento;
- ottenere la cancellazione («diritto all’oblio»);
- ottenere la portabilità dei dati, ovvero la trasmissione dei Suoi dati personali da un Titolare del trattamento ad un altro, qualora tecnicamente fattibile.
- e-mail: privacy@postevita.it.
- posta tradizionale: Viale Europa, 190, 00144, Roma.